DSA info generali - MILITALY

Vai ai contenuti

Menu principale:

DSA info generali

Brevetti Tedeschi

DEUTSCHES SPORTABZEICHEN
BREVETTO SPORTIVO TEDESCO

CON IL PATROCINIO DI


COMANDO NATO RDC-ITALY
                 

Generalkonsulat
der Bundesrepublik Deutschland – Mailand


 



Le nuove date di esecuzione.

DEUTSCHES SPORTABZEICHEN - BREVETTO SPORTIVO TEDESCO (wikipedia)

GERMAN SPORT BADGE (wikipedia)


SCARICA IL DEPLIANT INFORMATIVO

DOWNLOAD THE INFORMATION LEAFLET


COS'E' IL BREVETTO SPORTIVO TEDESCO

LEGGI L’ARTICOLO PUBBLICATO SULLA RIVISTA MILITARE


Innanzitutto è opportuno sapere che il Deutsches Sportabzeichen, con legge dello Stato Tedesco (BGBl.l,S.422), nel 1958 ha acquisito dignità di ONORIFICENZA DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA.
Dal 2013, anno in cui il DSA è stato riformato, per conseguire il Brevetto bisogna superare 4 prove atletiche + 1 dimostrazione di nuoto: salto, corsa veloce, lancio del peso, corsa mezzofondo + una prova di nuoto. Tali prove riassumono le qualità ginnico-sportive che un Militare deve possedere: acquaticità, potenza esplosiva, velocità, forza muscolare, resistenza. All’interno di ogni disciplina è possibile scegliere fra diverse prove, tarate in funzione dell’età e del sesso, come da tabella originale in tedesco  o tabella in Italiano per maschi e tabella in Italiano per femmine. (cliccare per aprire)
Il Brevetto è rilasciato da un organismo Statale, il DEUTSCHER OLYMPISCHER SPORTBUND Ente Federale Sportivo ed Olimpico Tedesco (che effettua prove similari per diversi organismi statali, tra cui scuole, università etc, nonchè per associazioni sportive come il Deutscher Sportverein Mailand) al quale si rivolgono anche le FF.AA. Tedesche la nota BUNDESWEHR.
Fino al 2019 il Militare tedesco, prima di poter effettuare qualsiasi tipo di Brevetto (paracadutismo, tiro, commando etc), doveva obbligatoriamente passare le prove selettive del Deutsches Sportabzeichen da ripetere annualmente.
Al conseguimento del Brevetto, su richiesta, viene rilasciato dal DOSB un documento ufficiale numerato (URKUNDE) per l'eventuale registrazione sui documenti matricolari; alla Urkunde corrisponde un nastrino e/o una medaglia (per la GUI/GUE) che vengono portati sull’Uniforme (sopra la patella del taschino sinistro). Il pin centrale del nastrino ( o la medaglia) è in Bronzo, Argento o Oro corrispondenti al grado del Brevetto conseguito.
STORIA E CURIOSITA' DEL DEUTSCHES SPORTABZEICHEN. (cliccare)
Sin dai primi anni ‘90 diversi Militari delle nostre Associazioni d’Arma, si sono recati in Germania ad effettuare il DSA, avendo modo di ripeterlo nel corso degli anni, come si conviene allo spirito del DSA.


L’ottima cooperazione con le corrispondenti Associazioni Tedesche, e l'ottimo rapporto con la Delegazione della Bundeswehr presso NRDC-ITA di Solbiate Olona (VA), ci ha permesso di chiedere ed ottenere di effettuare le prove sportive in Italia, in forza anche del regolamento che, dal 1993, prevede questa possibilità. Grazie alla collaborazione con il DSVM (unico Ente sportivo Tedesco abilitato dal DOSB a organizzare, controllare e valutare le prove del DSA in Italia), per la prima volta in Italia un nostro Ufficiale ha ottenuto il Prüferausweis, necessario per valutare in completa autonomia le prove del DSA: ottimo esempio di collaborazione tra Militari dei vari Paesi NATO.  
In particolare ringraziamo il Comandante Col. Peter Grünebach, già Senior Officer della Delegazione Tedesca e G6 del Comando NATO RDC-ITA di Solbiate Olona, ed il Signor Franco Schnappenberger, Responsabile per l'Italia del Deutscher Olympischer SportBund che hanno fortemente voluto che si realizzasse questa possibilità.

Una volta concluse le prove dagli atleti, gli statini o “prufkarten” compilati e firmati dal nostro Pr
üfer, vengono spediti in Germania per la compilazione del documento di Brevetto (Urkunde) da parte delle Autorità competenti (Deutscher Olympischer Sportbund) che viene poi consegnato, solitamente in apposita cerimonia.


I PRIMI REPARTI SI CIMENTANO..

Sin dall’inizio, con la rapidità ed il prestigio di Reparto per Operazioni Speciali, sempre all’avanguardia ed attento alle opportunità addestrative, già nel 2003 il Comandante del 185° Rgt Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE” (allora organico alla omonima Brigata), ha chiesto ed ottenuto che alcuni Suoi Uomini effettuassero tale esercitazione, conseguendo 18 Brevetti che sono stati consegnati durante una semplice Cerimonia all’Alzabandiera.



In seguito il Signor Gen. C.d’A. Mauro DEL VECCHIO, Comandante del NATO- Rapid Deployable Corp - Italy, interessato alle nostre attività, ha chiesto di poter partecipare ad una delle selezioni per il Brevetto Sportivo Tedesco, che si è svolta Sabato 17 Aprile 2004.



Insieme ad altri 16 Atleti, ed alla presenza del Responsabile per l'Italia del Deutscher Olympischer SportBund, Signor Franco Schnappenberger, il Comandante ha svolto le 5 discipline sportive con il massimo impegno, qualificandosi ottimamente in tutte le prove e conquistando così il Brevetto.
Particolarmente intensa e stressante è stata la prova dei 3000 metri, superata decisamente sotto i tempi previsti.
Alla fine della impegnativa giornata, il Comandante ha espresso la volontà di concedere all'organizzazione il: " Patrocinio del Comando NATO-RDC Italy".
Il Brevetto del DSA è stato consegnato successivamente al Signor Generale Del Vecchio direttamente dal Signor Console Generale Tedesco Stoecker durante un ricevimento.



Dal 2003, anno di inizio dell’attività in ambito FF AA Italiane, sono stati valutati (dato aggiornato a Dicembre 2021) oltre 24.000 Militari di ogni Ordine, Grado e Forza Armata, con oltre 19.000 Brevetti conseguiti. Il dato statistico evidenzia comunque una percentuale di circa il 22% di Militari che non superano le prove, che vengono svolte di norma in una giornata.
Negli anni abbiamo ricevuto (e continuiamo a ricevere) la richiesta di organizzare sessioni presso le loro Sedi da numerosi e prestigiosi Reparti e Istituti di Formazione Militari, tra cui l'Accademia Militare di Modena, l'Accademia Navale, l'Accademia Aeronautica, l’Accademia della Guardia di Finanza, le Scuole Sottufficiali di Esercito, Aeronautica e Carabinieri, la Scuola di Applicazione e Studi Militari dell'EI solo per citarne alcuni; tutti molto interessati a questa nuova possibilità addestrativa. Ripetiamo comunque mensilmente le prove nelle c.d. "sessioni stanziali" di: Sesto Calende (VA), Domodossola (VB), Melegnano (MI), Brindisi, Camerino (MC), essendo disponibili, con un congruo numero di partecipanti, ad effettuare le prove direttamente presso il Reparto interessato.


Analoga attività è stata svolta anche in Libano, sempre sotto il diretto controllo del DOSB, grazie all’interessamento ed all’impegno del ns. Addetto Militare in Beirut,  primo Ufficiale Superiore ad ottenere il Prüferausweis (qualifica di valutatore/esaminatore).



E, più recentemente una coinvolgente sessione si è svolta nel 2019 anche in Kosovo, per il Reggimento MSU dei Carabinieri, dove si è Brevettato anche il Comandante.




Per quanto concerne il porto del nastrino sull’Uniforme, negli anni vi è stata un po’ di incertezza, generata da alcune circolari di SMD, ma allo stato TUTTE le FF AA, la GdF e la P.S. autorizzano espressamente il porto del nastrino del DSA sull’Uniforme.

Tutti gli interessati sono pregati di inviare un’adesione di massima all’indirizzo info(at)dsa.international riceverenno una mail automatica di risposta contenete un link dove scaricare i file di spiegazione e tutto quanto necessario per procedere all'iscrizione in una della sessioni libere.
• PREREQUISITI
• Certificato medico per la pratica sportiva agonistica di cui al DM Sanità 18-02-82 art.3 Tab.B oppure certificato secondo art.4 DM sanità 24-04-2013 (certificato per attività ad elevato impegno cardiovascolare).
• Militare in servizio o iscritto ad una della Associazioni d’Arma
• Scarico responsabilità (modulo da compilare e rimandare presente nel link contenuto nella mail automatica)

DATE PREVISTE
CLIKKA SUL LINK


Cap. Danilo Fumagalli
www.dsa.international


 
Torna ai contenuti | Torna al menu